Diamo il benvenuto all'inverno...
Mentre passiamo dalle vivaci celebrazioni di Halloween e Diwali ai mesi più freddi e tranquilli, l'arrivo dell'inverno ci invita ad abbracciare i suoi ritmi unici. Nell'emisfero settentrionale, giornate più corte e notti più lunghe creano una pausa naturale, incoraggiandoci a rallentare, trascorrere del tempo di qualità con i propri cari e concederci dolcetti stagionali. Oltre a queste accoglienti tradizioni, l'inverno ha un profondo significato spirituale, ispirando rituali e celebrazioni in tutto il mondo.
Il netto contrasto dell'inverno con le altre stagioni, con il suo freddo e la sua oscurità, ha spinto a lungo l'umanità a celebrare il potere duraturo della luce. Proprio come Diwali simboleggia la vittoria della luce sull'oscurità in autunno, l'inverno offre i suoi momenti di illuminazione attraverso rituali del solstizio e festival della luce che elevano e ispirano.
Ernst Ludwig Kirchner, Davos in inverno, 1923
Il solstizio d'inverno
Il solstizio d'inverno , che cade ogni anno intorno al 21 dicembre, segna la notte più lunga e il graduale ritorno della luce solare. In tutte le culture, questo momento cruciale viene celebrato con rituali che uniscono gratitudine, riflessione e speranza di rinnovamento.
Festa di Dongzhi
In paesi come Cina, Giappone e Corea, il Dongzhi Festival , che significa "arrivo dell'inverno", è un evento familiare molto amato. Le famiglie si riuniscono per gustare piatti confortanti come i tangyuan (dolci palline di riso glutinoso), che simboleggiano unità e armonia. Radicato nei principi di yin e yang , il Dongzhi riflette sull'equilibrio degli opposti e stabilisce intenzioni per la salute e la longevità mentre la luce inizia a tornare.
Andō Hiroshige, Oishi esce di casa nella neve, XIX secolo
Natale
Nel Regno Unito e in Europa, Yule è celebrato da coloro che seguono percorsi spirituali pagani o basati sulla natura . Questa antica festa celebra la rinascita del sole e il trionfo della luce sull'oscurità. Le usanze tradizionali di Yule includono l'accensione di candele, l'addobbo delle case con sempreverdi e la condivisione di feste con i propri cari. Queste pratiche servono come potenti promemoria di speranza, calore e rinnovamento durante i giorni più freddi dell'anno.
Caspar David Friedrich, Paesaggio invernale, 1811
Festival della Luce
L'abbraccio dell'oscurità da parte dell'inverno dà vita a celebrazioni che onorano la resilienza e il potere duraturo della luce.
Hanukkah
Conosciuta come la "Festa delle luci", l'Hanukkah è celebrata dai seguaci dell'ebraismo per otto giorni tra fine novembre e dicembre. Questa tradizione ebraica commemora il miracolo della luce durante la riconsacrazione del Tempio Sacro di Gerusalemme . Ogni notte, una candela viene accesa sulla menorah , a simboleggiare speranza, perseveranza e presenza divina. Questo atto risuona profondamente con il tema spirituale invernale di nutrire la luce tra le ombre.
Natale
Tra le celebrazioni invernali più ampiamente riconosciute, il Natale del 25 dicembre segna la nascita di Gesù Cristo, che i cristiani credono incarni la luce e la salvezza. La festa è intrisa di simbolismo: decorazioni sempreverdi, stelle, candele e lo scambio di doni riflettono tutti temi di speranza, rinnovamento e trionfo del bene sul male. Oltre al suo significato religioso, il Natale ispira anche atti di gentilezza e carità, riecheggiando l'attenzione della stagione sulla diffusione di gioia e compassione.
Albrecht Altdorfer, L'Adorazione dei Magi, 1530-1535 circa
Un omaggio artistico all'inverno
Mentre l'inverno si fa più intenso, ci invita a riflettere sui nostri viaggi e a celebrare la luce duratura dentro noi stessi e le nostre comunità. Nelle prossime settimane, condivideremo opere d'arte ispirate all'essenza spirituale dell'inverno, attingendo alla bellezza di queste tradizioni secolari e alla sacralità della stagione.
Che tu celebri il solstizio, accenda le candele per Hanukkah o ti prepari per le festività natalizie, l'inverno ci ricorda i cicli della vita e l'eterna promessa di rinnovamento. Insieme, abbracciamo la quiete, troviamo un significato nell'oscurità e accogliamo la luce che è sempre in arrivo.