Celebrare la storia di Diwali
Ogni inverno, le foto delle splendide celebrazioni del Diwali in tutto il mondo inondano le nostre pagine dei social media. Questa incantevole festa è ampiamente celebrata in India e in altre parti del mondo, ed è talvolta conosciuta anche come la "Festa delle luci". È più nota per essere celebrata dagli indù , ma trova celebranti anche tra le comunitàjainiste , sikh e buddiste in tutto il mondo.
Raja Ravi Varma, Lakshmi Saraswati Sanyog
Raffigura la divinità indù Lakshmi , consorte di Vishnu , venerata per le sue benedizioni di fortuna e successo.
Clicca qui per vedere la nostra selezione completa di opere d'arte asiatiche.
Le origini antiche del Diwali
Si pensa che questa splendida celebrazione abbia le sue origini ben 2.500 anni fa, a causa delle descrizioni trovate in testi antichi come lo Skanda Purana e il Padma Purana di feste del raccolto che comportano l'accensione di lampade. Pertanto, si presume generalmente che Diwali abbia avuto origine come una festa agraria che celebrava la fine della stagione del raccolto, in cui venivano accese lampade e venivano recitate preghiere per la prosperità e la protezione dei raccolti. È sia interessante che bello che Diwali e Halloween , due feste molto diverse, abbiano in ultima analisi le loro origini in una pratica simile, di celebrare la fine del raccolto, creare luci e recitare preghiere. Similmente alle celebrazioni occidentali di Halloween, Diwali è stato lentamente assorbito e incorporato in varie tradizioni regionali, diventando una festa importante che fonde storie religiose, pratiche culturali e celebrazioni comunitarie.
Nella fede indù
Ci sono molte storie popolari indù che sono associate a Diwali, tuttavia la più popolare è l'antica epopea indiana, il Ramayana . In questa leggenda, il Signore Rama torna nel suo regno dopo 14 anni di esilio, durante i quali sconfigge il re demone Ravana. Nella storia, il suo ritorno è celebrato dalla gente di Ayodhya accendendo Diyas per illuminare la città, segnando il trionfo del bene sul male e della luce sull'oscurità.
Un altro aspetto significativo del Diwali è il culto della Dea Lakshmi, la divinità della ricchezza, della prosperità e della fertilità. Alcuni celebranti credono che nella notte del Diwali, Lakshmi vaghi per la terra e benedica coloro che mantengono le loro case pulite e ben illuminate. Pertanto, case e aziende sono adornate con luci, candele e rangoli.
In alcune parti dell'India, il Diwali è anche associato alla vittoria del Signore Krishna sul demone Narakasura e al suo sollevamento della collina Govardhan per proteggere gli abitanti del villaggio da una tempesta distruttiva inviata dal Signore Indra. Queste leggende di trionfo divino sono celebrate in diverse parti dell'India, ognuna delle quali aggiunge il suo tocco unico alla festa.
Raja Ravi Varma, Jatayu Vadha , 1906. Raffigurante una scena del Ramayana, "L'uccisione di Jatayu"
Diwali nelle tradizioni jainista, sikh e buddista
Sebbene il Diwali sia ampiamente conosciuto come una festa indù, riveste un significato importante anche per le comunità giainiste, sikh e buddiste.
-
Tradizione Jain : Nel Jainismo, Diwali segna il nirvana (illuminazione spirituale) di Lord Mahavira, il 24° e ultimo Tirthankara (insegnante spirituale). Lord Mahavira ottenne moksha (liberazione) durante Diwali nel 527 a.C., rendendo questo giorno particolarmente sacro per i Jain, che accendono lampade per simboleggiare la dissipazione dell'oscurità spirituale e dell'ignoranza.
-
Tradizione Sikh : i Sikh celebrano il Diwali in relazione alla liberazione di Guru Hargobind Ji, il sesto Guru Sikh, dalla prigionia nel 1619. La sua libertà, insieme alla liberazione di altri 52 principi, fu celebrata accendendo lampade al suo ritorno ad Amritsar. Questo giorno è osservato come Bandi Chhor Divas , o "Giorno della Liberazione".
-
Tradizione buddista : in alcune comunità buddiste, in particolare nella tradizione Newar del Nepal, il Diwali viene celebrato come parte della più ampia festa del Tihar. Sebbene non sia direttamente correlato alla vita del Buddha, il Tihar incorpora rituali di luce e prosperità, rendendolo un evento culturalmente significativo per molti buddisti.
Gian Singh Naqqash, Guru Ram Das e la storia di Dukh Bhanjani.
Uno splendido esempio di arte Sikh dalla nostra collezione asiatica
Celebrazioni moderne
Oggi, il Diwali unisce antiche usanze a festività moderne. Gli elementi chiave della celebrazione includono:
- Accensione di diya e lampade : l'accensione di diya e altre lampade continua a essere una tradizione molto cara, che simboleggia la vittoria della luce sull'oscurità;
- Fuochi d'artificio : i petardi aggiungono scintillio e suono alla notte, con esplosioni pensate per allontanare gli spiriti maligni. Di recente, molti si sono rivolti ai fuochi d'artificio ecosostenibili per ridurre al minimo l'impatto ambientale;
- Rangoli : le case sono decorate con intricati disegni rangoli realizzati con polveri colorate, riso o fiori, che invitano alla prosperità e aggiungono una vibrante bellezza all'occasione;
- Regali e dolci : Diwali è un momento per condividere dolcetti e regali con amici e familiari, che spaziano dai dolci tradizionali ai pensieri personalizzati.
Mentre le comunità di tutto il mondo abbracciano Diwali, questo è diventato un'opportunità di condivisione culturale e unità globale. Molte città organizzano eventi pubblici di Diwali, con sfilate, spettacoli culturali e cerimonie di illuminazione che attraggono persone di diversa estrazione per celebrare il messaggio universale di speranza e unione del festival.
In sostanza, la bellezza del Diwali risiede nella sua resilienza e adattabilità. Questa celebrazione di luce, trionfo e rinnovamento ha catturato i cuori per secoli e continuerà a ispirare le generazioni a venire.